Pianificate un progetto di scambio o di mobilità individuale o con una classe? O insegnate un modulo formativo all’Alta Scuola Pedagogica che tratta l’accompagnamento di tali progetti di mobilità?

 
I materiali di lavoro del nuovo supplemento «scambi/mobilità» del PEL III in versione digitale, vi servono a valutare, esercitare e documentare l’apprendimento linguistico ed interculturale dei vostri allievi o studenti.
 
I materiali di lavoro offrono: 
  • Descrittori per l’autovalutazione dell’apprendimento linguistico e del plurilinguismo che possone essere combinati con altri descrittori a vari livelli del QCER (login necessario)
  • Fogli di lavoro con compiti concreti, da svolgere prima, durante e dopo lo scambio o la mobilità (login necessario)
  • La guida per l’insegnante che contiene la pianificazione delle lezioni e degli scenari
  • Un modulo di aggiornamento per la formazione dei docenti 
 
Il supplemento è stato elaborato nell’ambito del progetto «Accompagnamento delle attività di apprendimento extrascolastico del francese con il Portfolio delle lingue europee nelle scuole di livello secondario II» dell’Istituto di didattica delle lingue dell’Alta Scuola Pedagogica di San Gallo (PHSG).
Si basa sul concetto di PluriMobil, un progetto del Centro europeo di lingue moderne del Consiglio d’Europa di Graz. 
Il progetto è stato finanziato dall’Ufficio federale della cultura; editrice la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). È stato pubblicato da Schulverlag plus.