Formulario 2.4

Documentare l’apprendimento delle lingue straniere in scuole e corsi

Le informazioni concernenti i periodi di studio delle lingue straniere, assumono particolare importanza nel caso in cui l’apprendimento non sia documentato per esempio da un diploma o da un attestato. Le indicazioni sugli obiettivi o sulla durata di un corso di lingua forniscono alcuni punti di riferimento relativi al livello di conoscenza linguistico presumibilmente raggiunto. Le indicazioni relative al testo didattico usato e ai metodi d’insegnamento, sono utili per i nuovi docenti al momento di un cambio di scuola o all’inizio di un corso linguistico. La documentazione del vostro iter formativo in campo linguistico, può fornirvi indicazioni importanti sul vostro futuro apprendimento delle lingue, evidenziando per esempio il tipo d’insegnamento con il quale avete imparato con maggiore profitto e piacere.

Come posso informare sullo studio delle lingue straniere?

  • La descrizione può essere fornita in forma scritta direttamente dalla scuola o può essere redatta dal responsabile del corso (eventualmente assieme ai corsisti). Se ciò non fosse possibile potete annotare personalmente gli aspetti essenziali.

  • Sono importanti le informazioni sugli obiettivi, il numero e la durata delle lezioni, i testi e i metodi didattici, il tipo di esami. Indicate pure quali accenti particolari sono stati posti nell’insegnamento della lingua straniera, se ci siano stati per esempio fasi prolungate di attività a progetto oppure se sia stato promosso l’apprendimento extra-scolastico.

  • Con le informazioni relative allo studio nella lingua straniera potete completare la documentazione nella parte 1 del Passaporto delle lingue.