Quale complemento alla descrizione delle competenze linguistiche e comunicative determinate tramite le liste di controllo, potete annotare in questo modulo le esperienze interculturali importanti che hanno contribuito ad ampliate le vostre conoscenze su un paese e la sua gente, la società e la cultura dell’area in cui si parla una lingua straniera.
Può trattarsi per esempio di:
incontri con il Paese e la sua gente;
Chiedetevi in che misura le esperienze fatte abbiano influenzato il vostro rapporto con la lingua e la cultura. Quali sono state particolarmente arricchenti?
Potete dare alle vostre informazioni una nota personale, redigerle in modo conciso oppure in forma più complessa, eventualmente aggiungendo illustrazioni; potete privilegiare l’ordine cronologico oppure quello linguistico.
Suggerimenti
Se intendete descrivere esperienze interculturali, per esempio nel caso di un soggiorno linguistico, possono essere evidenziati gli aspetti seguenti:
Per una descrizione concisa di un contatto linguistico, di un’esperienza culturale o di progetti, potete prendere lo spunto dagli esempi seguenti:
Storia dell’Italia
Seminario di storia al liceo (nella lingua scolastica): L’Italia nel periodo fascista. Lavoro scritto di seminario: Gruppi neofascisti in Italia.
Tedesco, francese, inglese
2007: durante le vacanze estive (sei settimane) ho lavorato in un albero a Montreux. Oltre all’italiano, che è la mia lingua madre, ho parlato regolarmente tedesco, francese e inglese. Ho avuto molti contatti interessanti con turisti, con persone del luogo e con il personale dell’albergo. Alle volte sorgevano dei conflitti con gli ospiti dell’albergo. In queste settimane mi sono state d’aiuto sia le mie competenze linguistiche, sia la sensibilità per le differenti culture; ho imparato parecchie cose nuove.
Tedesco e inglese
Studio della microtecnica a Losanna. Lettura regolare di letteratura specifica in tedesco e in inglese.
Tedesco quale lingua straniera
Lettura di testi letterari:
1. 2007: lettura di diversi libri per giovani sul tema del Nazionalsocialismo (Der Attentäter / Damals war es Friedrich / Der Mann von der anderen Seite). Raccolta di una documentazione (insieme con altri studenti). Valutazione di un video con impressioni ricavate dalla lettura (si veda il Dossier).
2. Glauser, Gourrama, Frisch, Andorra.
3. In versione tradotta: Blechtrommel, Billard um halb zehn. Reportagen aus der Schweiz.
Se, in vista di un’occasione speciale, state allestendo una documentazione da inserire nel Passaporto delle lingue, nella parte 1 del Passaporto linguistico (box) potete aggiungere le schede che documentano importanti esperienze interculturali; altrimenti vengono inserite nella parte 2 (Biografia linguistica). Salvate i documenti nella Biografia linguistica del vostro spazio web. Potete poi inserire i documenti più importanti nella cartella.
Annotate le esperienze linguistiche e interculturali più importanti anche nel Passaporto delle lingue (Riassunto delle esperienze linguistiche e interculturali).