Con le liste di controllo potete valutare autonomamente le vostre conoscenze linguistiche. Potete però anche far verificare e attestare la vostra autovalutazione da una terza persona, per esempio da un insegnante. Le liste di controllo permettono anche di mettere in luce gli obiettivi che ritenete importanti e quindi ciò che vorreste imparare.
Per la valutazione si possono utilizzare tre colonne: Io, Insegnante/Altri, Obiettivi personali
Per stilare un bilancio e per garantire una corretta valutazione da inserire nel Passaporto delle lingue, è proficuo utilizzare le liste di controllo all’inizio o alla fine di un periodo prolungato di apprendimento, per esempio alla fine dell’anno scolastico o di un semestre oppure all’inizio di un corso di lingua. Passate in rassegna tutta la lista di controllo. Per verificare i progressi conseguiti nello studio potete però utilizzare le liste anche nel corso dell’anno scolastico o durante il corso di lingua. In questi casi potete concentrarvi su singole competenze, per esempio Leggere oppure Scrivere.
Leggete la descrizione e chiedetevi se l’azione descritta vi riesce con facilità. Se non ne siete sicuri potete verificarlo sulla scorta di brevi compiti o test, magari con l’aiuto di un insegnante. Per i singoli aspetti potete valutare la vostra competenza in base alla situazione specifica: so fare una certa cosa in condizioni normali, per esempio utilizzando mezzi ausiliari? So capire una certa cosa se la cadenza non è troppo veloce? Oppure: so fare senza difficoltà una certa cosa anche quando sono sotto pressione?
Se le vostre conoscenze nelle competenze parziali (per esempio Ascoltare e Scrivere) sono superiori o inferiori al livello della lista scelta, potete passare alla lista di controllo di livello direttamente inferiore oppure superiore.
Nelle liste di controllo c‘è dello spazio per apportare delle aggiunte: annotate le vostre ulteriori competenze.
Wenn Sie beim Durchgehen der Checklisten feststellen, dass Sie etwas noch nicht oder noch nicht gut können, Se, passando in rassegna le liste di controllo, vi rendete conto di non saper qualcosa o di non saperlo in modo appropriato, riflettete
se vorreste acquisire la competenza descritta,
Contrassegnate i vostri obiettivi nella Colonna 3 della lista di controllo.
Valutate – magari unitamente a un insegnante – con quali mezzi intendete raggiungere i vostri obiettivi. Trovate degli spunti in tale ottica nella rubrica «I miei obiettivi» della Biografia linguistica (Formulario 2.5).
Inserite le liste di controllo compilate nella Biografia linguistica del raccoglitore (Parte 2) oppure memorizzatele nel vostro spazio web.