Formulario 2.1

Documentare la storia del proprio apprendimento linguistico

La Biografia linguistica personale fornisce un quadro d’assieme delle vostre esperienze d’apprendimento linguistico, indicando le scuole e i corsi frequentati e illustrando l’uso della lingua nelle diverse situazioni. Lo sguardo riassuntivo può essere utilizzato quale informazione, per esempio, nel caso di un cambio di scuola, al momento di assumere un nuovo incarico, all’inizio di un corso linguistico o di un programma di scambio.

L’allestimento della propria biografia linguistica può anche servire da spunto per una riflessione sulle esperienze fatte e per trarne indicazioni per la continuazione dell’apprendimento.  

Nell’allestimento della biografia linguistica è importante essere ben organizzati e conferire ai documenti una nota personale.

Il Formulario 2.1 «Biografia personale d’apprendimento linguistico» suggerisce, per esempio, di allestire dapprima una documentazione cronologica delle esperienze d’apprendimento linguistico considerando diversi punti di vista:

  • lingue con le quali sono cresciuto;

  • regioni linguistiche nelle quali ho vissuto;

  • lingue imparate a scuola e in corsi (durata, numero di lezioni, intensità);

  • uso della lingua sul lavoro, durante la formazione, tra conoscenti, in viaggi;

  • esperienze e progressi nell’apprendimento linguistico.

Se allestite una biografia linguistica per terze persone, la miglior soluzione consiste in uno sguardo riassuntivo in forma tabellare. Invece, per riflettere in modo autonomo sulle esperienze fatte e sui progressi, può essere più proficuo redigere una biografia linguistica in forma di testo, soffermandosi maggiormente sui singoli aspetti e ponendo degli accenti particolari.

Suggerimenti per l’allestimento di una tabella con funzione riassuntiva:

  1. Riassumete le informazioni basilari in un «curriculum vitae» e corredatelo con i relativi documenti ufficiali rilasciati dalle scuole e dalle altre istituzioni formative.

  2. Descrivete, quale passo seguente, aspetti dell’uso o dell’apprendimento della lingua che hanno favorito progressi particolari.