Il Passaporto linguistico è un documento personale, riconosciuto in campo europeo, che attesta le conoscenze linguistiche acquisite. Con questa parte del Portfolio fornite un quadro d’assieme dello stato attuale delle conoscenze linguistiche. Nel Passaporto vengono inseriti anche i certificati e gli attestati che documentano il livello di competenza linguistica acquisita (A1 fino a C2). Il Passaporto fornisce inoltre informazioni sui contatti e le esperienze fatte con altre lingue e culture. Questi dati, che devono essere attualizzati periodicamente, sono raccolti soprattutto da parte vostra.
In questa parte del PEL trovate indicazioni ed esempi di come potete
Nello spazio web trovate la versione in linea (online) del Passaporto delle lingue che può essere compilata, salvata e scaricata; nel box trovate la versione stampata quale opuscolo di formato A5.
Potete utilizzare il Passaporto delle lingue per informare le persone interessate sulle vostre conoscenze linguistiche per esempio nel caso di un cambio di scuola o di posto di lavoro, all’inizio di un corso di lingua o nel caso di un programma di scambio. I documenti necessari si trovano nel raccoglitore, possono però anche essere stampati per creare una documentazione mirata. Unitamente ad altri documenti tolti dalla Biografia, potete completare il Dossier di presentazione da consultare in linea; potete però anche raccogliere l’intera documentazione cartacea nel box.