Panoramica sul PEL e sull’uso che ne potete fare 

Il Portfolio europeo delle lingue III per giovani e adulti – come tutte le versioni europee del Portfolio delle lingue – è formato da tre parti:

 

Il Passaporto delle lingue (Parte 1) offre un quadro d’assieme dello stato attuale delle vostre conoscenze linguistiche e delle attività relative a questo studio delle lingue. Nel Passaporto vengono inseriti anche i certificati e gli attestati.

Con la Biografia di apprendimento (Parte 2) vi occupate della storia del vostro apprendimento linguistico, fornite informazioni dettagliate sullo studio seguito e, tramite le liste di controllo per l’autovalutazione, delineate i vostri obiettivi di apprendimento. Annotate le esperienze importanti nel contesto linguistico e interculturale e riflettete sulle esperienze e le competenze nell’ambito linguistico e interculturale.

Nel Dossier (Parte 3) raccogliete i lavori personali di diverso genere che documentano in maniera chiara le vostre prestazioni nelle diverse lingue.

 

Per queste attività sono disponibili i moduli e i fogli di lavoro della banca dati del PEL III. Potete scaricare i formulari e i fogli di lavoro e inserire nel vostro raccoglitore i documenti elaborati; potete però anche salvarli elettronicamente nello spazio web personalizzato «Il mio PEL». Se frequentate una scuola di formazione generale (liceo oppure SMS), oppure una scuola di formazione professionale (Scuola professionale oppure Scuola di maturità professionale), potete far capo alle proposte didattiche mirate per questi singoli tipi di scuola. L’accesso alla banca dati è possibile unicamente agli utenti abilitati dalla licenza d’uso.

Il PEL III è un documento personale.