Ogni docente di lingua si impegna evidentemente in misura maggiore per la lingua che lui stesso insegna. Dovrebbe però anche essere compito di ogni docente sviluppare nei discenti atteggiamenti, ideali e metodi che promuovano l’apprendimento linguistico come tale, che abbiano dunque una valenza che va al di là della lingua straniera specifica. Ciò può avvenire per esempio interessandosi delle competenze in altre lingue, basandosi su ciò che è già stato appreso nello studio linguistico, ma anche creando ponti ideali tra le lingue con l’ausilio del PEL. Raccomandazioni dettagliate sulle modalità con le quali i docenti possono promuovere in maniera mirata lo sviluppo plurilinguistico e interculturale si trovano qui e nella presentazione dei singoli modelli del Portfolio svizzero delle lingue. |